Dieta chetogenica: un regime alimentare a basso contenuto di carboidrati

dieta chetogenica

Mediante nuovi strumenti come ad esempio la dieta chetogenica è possibile gestire al meglio un regime alimentare. All’interno del nostro Studio M2D è possibile avere un consulto. Grazie alla preparazione di nuove tecniche dietetiche del Dott. Mignano (nutrizionista) è possibile essere accompagnati step by step.

Dieta chetogenica: cos’è e come è strutturata

La dieta chetogenica spesso confusa con la dieta iperproteica, è una dieta ad alto contenuto di grassi, a moderato contenuto di proteine e basso o bassissimo contenuto di carboidrati.
Questo stile alimentare permette di raggiungere uno stato chiamato chetosi (spesso confuso con la cheto-acidosi, grave complicanza del diabete), usare i grassi corporei come fonte di energia.
I grassi vengono scissi in acidi grassi e successivamente in corpi chetonici: da qui il nome ‘dieta chetogenica’. La chetosi, quindi, permette di ridurre velocemente il grasso corporeo in eccesso usandolo come fonte di energia per svolgere le funzione quotidiane.

L’importanza di ridurre il livello dei carboidrati

Perché è importante ridurre drasticamente i carboidrati per raggiungere la chetosi? I carboidrati e gli zuccheri semplici sono la fonte di energia preferita dal nostro organismo. Essi si usano rapidamente e in parte ‘stoccati’ in fegato e muscoli. Un consumo giornaliero superiore a circa 30 gr di carboidrati (dipende dall’individuo) induce il nostro organismo ad usare i carboidrati come fonte di energia. Si ha così un effetto diverso poiché l’organismo al contempo non riuscirebbe a ‘bruciare’ i grassi in eccesso.

I benefici della dieta chetogenica

Quali sono i benefici della chetosi? La dieta chetogenica permette di ridurre il livello di colesterolo e trigliceridi. Essa
 porta ad una netta perdita di massa grassa (qui si trovano colesterolo LDL altrimenti detto ‘cattivo’ e trigliceridi). La quasi totale abolizione dei carboidrati permette di ridurre la pressione arteriosa e stati infiammatori cronici poiché i carboidrati sono mediatori infiammatori.
In molte cliniche negli Stati Uniti, inoltre, la dieta chetogenica è un valido aiuto nel trattamento dell’epilessia nei bambini.

Inoltre la dieta chetogenica è un utilissimo strumento terapeutico in molte patologie croniche e per ottenere rapidi obiettivi estetici. Tuttavia è importante tenerla sotto lo stretto controllo del medico o del nutrizionista in modo da evitare errori.

Le visite specialistiche sulla nutrizione presso lo Studio M2D

Il dott. Pietro Mignano, biologo nutrizionista e farmacista dello studio Mignano/Dellavalle ha perfezionato i propri studi circa la dieta chetogenica negli USA. Studi presso il DFC, clinica dimagrante per obesi gravi della Duke University. Una delle cliniche più prestigiose del mondo secondo Forbes.

Il dott. Pietro Mignano utilizza strumenti all’avanguardia e scientificamente validati come:
• Adipometro Hosand (clicca qui per scoprire tutto su questo innovativo strumento per la nutrizione).
• Bioimpedenziometro Akern 101.(clicca qui per scoprire tutto su questo innovativo strumento per la nutrizione)