A basso contenuti di grassi… si, ma a caro costo!

La descrizione ‘a basso contenuto di grassi’o ‘0 grassi’ che si trova su molte etichette di alimenti spesso suona fantastica.

Leggere questa descrizione su cibi, a volte, gustosi ci fa stare meglio, sereni e certi che quell’alimento sia salutare e quindi sia giusto comprarlo e consumarlo anche in grandi quantità, tanto è ‘privo di grassi’, no?

Purtroppo il problema è che, molto spesso, i prodotti privati dei grassi possono essere dannosi o non salutari come appaiono, tra questi: lo Yogurt 0% grassi.

Lo yogurt è un alimento frutto della fermentazione del latte, che, naturalmente è ricco di grassi e proteine. Gli stessi grassi sono necessari per il conferimento tipico di sapore e consistenza del latte e, quindi, anche dello yogurt.

Negli ultimi anni i grassi hanno goduto di pessima fama, sono stati additati come i colpevoli di quasi tutte le patologie correlate ad un aumento del peso (ipercolesterolemia, aterosclerosi, ipertensione etc..)

Le industrie alimentari, così, si sono adoperate per levare i grassi dagli alimenti al fine di conferire un aspetto ‘più sano e più appetibile’ ai propri prodotti.

Purtroppo per levare i ‘grassi naturali’ dallo yogurt questi vanno sostituiti con altre fonti che permettano allo yogurt di apparire bello e buono. Infatti sono i grassi che danno sapore e consistenza allo yogurt stesso.

Quando leggiamo ‘0% grassi’ in realtà significa che i grassi naturalmente presenti nello yogurt sono stati sostituiti con prodotti di sintesi attraverso procedimenti industriali.

L’alternativa più spesso usata sono olii idrogenati (prodotti altamente raffinati e potenzialmente dannosi per la nostra salute) provenienti da piante e alberi.

Come se non bastasse i grassi naturali dello yogurt danno sapore. Quindi, levati i grassi, l’azienda alimentare deve trovare un sostituto che abbia buon sapore a buon mercato. Ecco che allo yogurt viene addizionato sale o zucchero.

Se mettete a confronto 2 yogurt della stessa marca: uno ‘normale’ e uno privo di grassi noterete che in etichetta quello ‘magro’ contiene più zuccheri. Sono zuccheri aggiunti, non presenti naturalmente nello yogurt ma addizionati per dare sapore!

Molti yogurt, inoltre, contengono frutta. Nella maggior parte dei casi non si tratta di vera frutta ma di sciroppi e aromi che danno un gusto esotico e ‘indimenticabile’ allo yogurt.

Questi sciroppi sono, anch’essi, pieni di zucchero.

Questo breve articolo non vuole essere complottista e, ovviamente, consumare qualche yogurt ‘magro’ non danneggerà inevitabilmente la salute però è importante informare il consumatore e aiutarlo a districarsi nel caos che genera l’industria alimentare con pubblicità spesso ingannevoli o fuorvianti.

E voi, siete ancora sicuri di scegliere sempre prodotti ‘magri’?