I disturbi della voce sono generalmente sottovalutati e si richiede l’intervento del Medico Specialista (ORLFoniatra). Quando i problemi perdurano nel tempo ed hanno già prodotto danni, spesso organici (noduli, polipi, etc.).
I sintomi precoci indicativi dei disturbi della voce a cui prestare attenzione sono la fonoastenia, ovvero il cambiamento della propria voce durante l’arco della giornata. La sensazione è quella di mancanza d’aria. La necessità di schiarire frequentemente la voce stessa, senso di tensione e/o dolore è a carico del collo.
Possono presentarsi dei dolori irradiati alle spalle, come tosse e raucedini. Episodi di assenza vocale (afonia) con una certa difficoltà di recupero. Una sensazione di inadeguatezza del proprio volume vocale, difficoltà a raggiungere estensioni vocali prima confortevoli (nell’ambito del canto anche dilettantistico), difficoltà ad ingoiare (disfagia).
La voce è un importante strumento di comunicazione in generale e in particolare per tutti coloro i quali ne fanno un uso professionale. Per queste figure è ancor più prioritario necessario effettuare una diagnostica precoce molto accurata volta al recupero in tempi brevi dell’efficacia e dell’efficienza vocale. La tecnologia moderna permette un’analisi vocale molto dettagliata che consistente nello studio endoscopico mediante una strumentazione accurata. Fibre ottiche della laringe e delle corde vocali e nello studio dell’emissione vocale ottenuta tramite registrazione microfonica digitale con l’utilizzo di programmi specifici.
La moderna diagnostica permette di affrontare la risoluzione del problema sia dal punto di vista medico riabilitativo. Nel secondo caso va ricordato che la voce non vive di esistenza propria ma, essendo un comportamento correlato, andranno acquisiti ed allenati secondo un ordine specifico.