Psicopatologie: quali sono e in quali categorie si suddividono

psicopatologie

Le psicopatologie rientrano nella branca medico-scientifica della psicologia clinica. Esse si occupano principalmente di ciò che è inerente ai disturbi mentali. La cura è infatti mirata proprio in questo senso: fornire una diagnosi che aiuti a migliorare la salute mentale del paziente.

Psicopatologie: quali sono e come si suddividono

Ci sono moltissime tipologie di disturbi mentali più o meno seri. Da quelli che possono accompagnare durante la vita quotidiana fino a quelli che colpiscono già in prima fascia d’età.

Psicopatologie infantili

Ci sono moltissimi tipi di psicopatologie infantili che rientrano in questa particolare categoria che purtroppo colpisce già in tenera età.
Ritardo mentale, schizofrenia e disturbi psicotici, disturbi d’ansia, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, disturbi da tic.
Questi sicuramente quelli che destano maggiore preoccupazione.

Tra le psicopatologie infantili più comuni e che possono essere corrette nel tempo con risultati migliori ci sono: disturbo da deficit di attenzione e comportamento dirompente, dell’umore, del sonno, dell’identità di genere, dell’adattamento.
Principalmente li si può ricondurre a disturbi dell’apprendimento o della comunicazione.

Quali sono i principali disturbi?

Ansia: attacco di panico, fobie, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo acuto da stress, disturbo post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzata.

Umore: depressione, disturbo bipolare.

Alimentazione: anoressia, bulimia, obesità.

Narcolessia: insonnia, ipersonnia, disturbo del sonno correlato alla respirazione, disturbo del ritmo circadiano del sonno, disturbo da incubi, terrore nel sonno (Pavor Nocturnus), sonnambulismo, sindrome da gambe senza riposo, bruxismo, enuresi notturna.

Disturbi della personalità: paranoide, schizoide, schizotipico, borderline, istrionico, narcisistico, antisociale, evitante, dipendente, ossessivo compulsivo.

Disturbi degli impulsi: gioco d’azzardo patologico (GAP), disturbo esplosivo intermittente, cleptomania, piromania, tricotillomania.

Psicotici: schizofrenia, disturbo delirante, disturbo schizofreniforme, disturbo schizoaffettivo, disturbo psicotico breve, disturbo psicotico condiviso.

Sesso: desiderio sessuale ipoattivo, avversione sessuale, impotenza, frigidita’, anorgasmia, eiaculazione precoce, dispareunia, vaginismo.

Disturbi somatoformi: disturbo da dismorfismo corporeo, ipocondria, disturbo algico, conversione, somatizzazione, pseudociesi.