La disfonia cronica infantile: come combatterla

La disfonia cronica infantile

Disfonia cronica infantile: cosa è e come si combatte

La disfonia cronica infantile è un’alterazione tendenzialmente stabilizzata della qualità della voce.  In appunto, Pazienti in età pediatrica, la disfonia può avere una causa di natura organica o una causa di natura funzionale.
Disturbi della voce stabilizzati, in età pediatrica, non sono rari ed il più delle volte sono sottostimati. Le disfonia disfunzionali, (su base quindi funzionale) in assenza di significative patologie a carico delle corde vocali sono di gran lunga le più frequenti e spesso sottovalutate.

Le disfonie disfunzionali sono principalmente dovute ad un “cattivo uso della voce” da parte del bambino. Come la tendenza ad urlare, ad aumentare frequentemente il tono e volume di emissione vocale per sovrastare gli altri o per frasi sentire in ambienti rumorosi. Lo sforzo vocale, se protratto può determinare alterazioni a carico del timbro vocale che diviene rauco.
Anche gli atteggiamenti vocali dei familiari possono influenzare la gestione vocale del bambino.

L’importanza dell’ambiente familiare nel linguaggio infantile


Infatti in ambienti familiari dove tutti tendono spesso ad “urlare” in bambino
per imitazione tenderà anche lui ad alzare spesso il tono della voce.

Anche atteggiamenti caratteriali del Bambino posso predisporre all’insorgenza di una disfonia cronica infantile. Si è notato, infatti, lo sviluppo di un quadro di disfonia infantile in bambini tendenzialmente iperattivi.

Tra le patologie organiche ricordiamo polipi e noduli vocali. Pertanto in caso di disturbo vocale protratto è necessario rivolgersi ad un Specialista Orl-Foniatra per la valutazione obiettiva della laringe ed esami spettrografici vocali. Una volta diagnosticata un disfonia infantile è necessario avviare il Bambino (dall’età di anni 6 in poi) ad un trattamento riabilitativo Foniatrico-Logopedico specializzato per l’eta’ pediatrica, con ausilio di strumentazione computerizzata. Tra i sistemi computerizzati che usiamo da anni, ricordiamo la Speech Viewer III. Un programma di esercizi molto valido (con grafica molto gradita ai bambini) che consente di fornire un ritorno visivo della produzione verbale e del linguaggio parlato comprendente altezza tonale, emissione sonora,prosodia, configurazioni di temporizzazione,produzione di fonemi sostenuti, forme d’onda, spettri vocali etc.