Ortopedico Dott. Lorenzo Marcellini

homepage

ORTOPEDICO
center

Ortopedia roma eur

Dott. Lorenzo Marcellini

CHIRURGO ORTOPEDICO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

2016 – Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con votazione di 70/70 elode, presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza” con discussione della tesi sperimentale dal titolo: “Trattamento delle lesioni osteocondrali dell’astragalo conscaffold sintetico bioriassorbibile: follow-up a lungo termine”

2011 – Iscrizione all’Albo professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

2010 – Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università degli Studi di Roma“Sapienza” con votazione di 270/270

2010 – Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”con votazione di 110/110 e lode con tesi sperimentale dal titolo: “Potenzialità applicative del gel leuco-piastrinico nella chirurgia ortopedica”

2004 – Diploma di maturità presso Liceo Scientifico G. Da Catino, Poggio Mirteto (RI)

ATTIVITA’ ASSISTENZIALE ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia presso “Ospedale Israelitico” – Roma

Chirurgo ortopedico presso Clinica Privata Pio XI

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia presso Studio Medico M2D

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia presso Studio Medico Specialistico Colombo

Medico Chirurgo specialista in Ortopedia e Traumatologia presso Centro Medico Fisioterapico Francesca Sorato

Attività chirurgica, ambulatoriale, di reparto e ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore, “Sapienza” Università di Roma Ortopedia e Traumatologia, Policlinico Umberto I

Esperienza lavorativa presso UOC di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Israelitico di Roma, Prof.ssa E. Di Cave

Esperienza lavorativa presso la Clinica Tres Torres, Gruppo di Chirurgia della caviglia e del piede, Prof. A. Viladot , Prof. R. Viladot, Barcelona

Esperienza lavorativa presso il Quiron, Grupo Hospitalitario, Foot and Ankle Unit, Prof. E. Rabat Barcelona

Esperienza lavorativa presso l’Hospital Universitari Mutua, Dr. Francesc Anglès Crespo, Terrassa

Attività medica e chirurgica presso la Clinica Nostra Senyora del Remei, Prof. X. Martin, Barcellona
center
no-repeat;left top;;
auto

La Mission

Chirurgo Ortopedico specializzato con lode presso l’Università “Sapienza” di Roma.

I suoi interessi si sono concentrati sulle patologie del piede e della caviglia, che sono state oggetto di diversi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali

(es: “Foot and Ankle Surgery”, “The Foot” Journal, ecc.)

Si occupa inoltre del trattamento chirurgico mini invasivo dell’artrosi dell’anca, delle lesioni meniscali e capsulo legamentose del ginocchio e della traumatologia sportiva

al fine di ottenere risultati migliori e un recupero post-operatorio più rapido.

Esperto di medicina rigenerativa per i trattamenti chirurgici e non-chirurgici per la cura delle patologie cartilaginee e muscolo-tendinee.

Utilizza scaffold per il trattamento delle lesioni osteocondrali, pratica la metodica infiltrativa del PRP con preparati emoderivati ricchi

di piastrine e del Lipogems con preparati da prelievo adiposo ricchi di cellule mesenchimali.

Ha eseguito esperienze professionali all’estero frequentando prestigiosi centri di eccellenza che gli hanno permesso di raggiungere un elevato livello

di conoscenza scientifica e di approfondire tecniche chirurgiche innovative.

Fornire cure ortopediche all’avanguardia grazie a continui aggiornamenti ed ottimizzare la miglior risposta terapeutica ai bisogni dei

pazienti migliorandone la qualità di vita, costituiscono la sua filosofia.

MEMBERSHIP

Socio Ordinario della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia (SIOT)

Socio Ordinario della Società Italiana Studio della Caviglia e del Piede (SISPEC)

Membro Internazionale del “Group of research and study in minimally invasive surgery of the foot” (GRECMIP)
center
no-repeat;left top;;
auto

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

Pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali

1. “Failure of acetabular component in ceramic-on-polyethylene total hip arthroplasty: case report and review of the literature”. O. Moreschini, L. Marcellini, R. Cannata, C. Villani. J Orthopedics and Traumatology (2012) 13 (Suppl 1) S109

2. “Targeting of distal screw in tibial intramedullary nailing: comparison between the free hand technique and the SureShot system”. O. Moreschini, L. Marcellini, R. Cannata, C. Villani. J Orthopedics and Traumatology (2012) 13 (Suppl 1) S14

3. “Clinical and radiological outcomes after distal oblique osteotomy for the treatment of stage II hallux rigidus: mid-term results”. A. Viladot, L. Marcellini, L. Sodano, R. Viladot. Foot Ankle Surg. 2017 Mar;23(1):21-26. doi:10.1016/j.fas.2015.12.004

4. “Reverdin-Isham osteotomy versus Endolog system for correction of moderate hallux valgus deformity: a Randomized Controlled Trial”. Di Giorgio L, Sodano L, Touloupakis G, De Meo D, Marcellini L. Clin Ter. 2016 Nov-Dec;167(6):e150-e154. doi:10.7417/CT.2016.1960. PubMed PMID: 28051828.

5. “Biphasic bioresorbable scaffold (TruFit Plug(®)) for the treatment of osteochondral lesions of talus: 6- to 8-year follow-up”. Di Cave E, Versari P, Sciarretta F, Luzon D,

Marcellini L. Foot (Edinb). 2017 Dec;33:48-52

6. “Youngswick-Austin versus distal oblique osteotomy for the treatment of Hallux Rigidus”. Viladot A, Sodano L, Marcellini L, Zamperetti M, Hernandez ES, Perice RV. Foot (Edinb). 2017 Aug;32:53-58.

7. “Il piede neurologico – tempi ossei – generalità”. Monografia SICP

8. “Artroprotesi bilaterale d’anca n one-stage: nostra esperienza ed outcome clinico”. SIOT 2012
center
no-repeat;left top;;
auto

WORKSHOP E CORSI

1. Corso SIFOP di Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione elettrica (BLSD), Roma

2. Curso de Enfermedades de los Pies, A Viladot, Foot Ankle Club, Barcelona

3. AO Trauma Course-Basic Principles of Fracture Management for Residents, Verona

4. Corso di “Propedeutica della Chirurgia del Piede”, presso il Centro di Chirurgia del Piede del Prof. G. Pisani di Torino

5. AO Trauma Course-Foot-and Ankle, Graz, Austria
center
no-repeat;left top;;
auto

ATTESTATI E CONGRESSI

1. “Le neoplasie maligne primitive dell’osso nell’età giovanile: Osteosarcoma e Sarcoma di Ewing. Approccio diagnostico integrato”. Dipartimento di medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma 14 Novembre 2009

2. “Le patologie del Piede” Ferentino 16 Aprile 2011

3. “Instabilità di spalla: non solo periartrite” Roma 21 Maggio 2011

4. Rome Elbow 2012 “ Le fratture dell’estremo distale dell’omero: dalla chirurgia alla riabilitazione” Roma 24 Febbraio 2012

5. III JORNADAS DEL PIE J TOBILLO: “El pie en el deporte”. Barcellona 12-13 Febbraio 2015

6. “L’apparato locomotore nelle malattie sistemiche, biomateriali e biotecnologie in chirurgia ortopedica”, 95°Congresso Nazionale SIOT

7. “Il rachide oggi e domani”, ROME SPINE 2010

8. “Le infezioni in ortopedia e traumatologia, dalla profilassi al trattamento. La fissazione interna a stabilità angolare, 10 anni dopo”, 47° congresso ALOTO

9. “Dolor et functio laesa”, ROME REHABILITATION 2010 XIX congresso nazionale S.I.C.D.

10. “Artrite reumatoide ed artrosi del gomito, dall’eziologia al trattamento, approccio multidisciplinare”, ROME ELBOW 2011

11. “L’ernia del disco lombare”, SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA VERTEBRALE-GIS

12. “Instabilità della spalla: non solo periartrite”, “Sapienza” Università di Roma 2011

13. “Biofisica: bone healing e dintorni”, “Sapienza” Università di Roma 2012

14. “Lesioni capsulo-legamentose acute, le protesi dolorose”, SIOT 2012

15. “Metodologia posturale”, “Sapienza” Università di Roma 2008

16. “Riabilitazione ortopedica: patologie artroreumatiche degenerative degli arti inferiori”, Villa Fulvia 2009

17. “Le fratture di gamba e le fratture periprotesiche”, 5° Trauma meeting, Riccione

18. La chirurgia mininvasiva percutanea del piede, GRISMIP, Assisi 2014

19. La chirurgia mininvasiva percutanea dell’avampiede, GRISMIP, Napoli 2015
center
no-repeat;left top;;
auto