Laboratorio Logopedico

 

 

Laboratorio Logopedico computerizzato

Attraverso l’uso della tecnologia sarà possibile monitorare oggettivamente i progressi terapeutici, registrare periodicamente follow-up motivando così il paziente a raggiungere l’obiettivo ultimo di trattamento.

Gli attuali strumenti di analisi vocale (spettrografia vocale digitale) consentono di valutare, controllare e correggere in maniera estremamente precisa il tono ed il volume di emissione vocale. Tra gli aspetti che si prendono in considerazione ci sono anche le sonorità, il timbro vocale, la melodia, la prosodia e tutti gli altri parametri relativi alla voce. Sono inoltre molto utili negli interventi di correzione dei disturbi di dizione, pronuncia e di articolazione vocale.


Laboratorio Logopedico Pediatrico

La risoluzione dei disturbi di interesse logopedico prevede strategie di intervento molteplici. L’efficacia del trattamento può essere raggiunta utilizzando metodologie tradizionali o adeguarsi alla modernità sfruttando software e sistemi operativi computerizzati.
L’intervento logopedico non può prescindere dalla personalizzazione che varia a seconda delle caratteristiche e delle esigenze del paziente. Per questo motivo si offre la possibilità di scegliere insieme il percorso più adatto. Per l’età evolutiva quindi, oltre ai metodi tradizionali di riabilitazione, vengono utilizzati software contenenti specifici esercizi per i disturbi dell’età evolutiva.

 

 

I disturbi del linguaggio

Tra questi si identificano: disturbi del linguaggio, degli apprendimenti (lettura, scrittura, calcolo), della comprensione del testo, della memoria e dell’attenzione.
Ciò permette di scegliere in maniera agevole il tipo di attività più adatta al bambino, catturando maggiormente la sua attenzione e rendendo la seduta più interattiva.
Nel caso della deglutizione atipica si utilizzano appositi strumenti per oggettivare i risultati e consentire il confronto pre e post trattamento. Vengono effettuate foto dei distretti interessati tramite telecamera, permettendo al contempo la videoproiezione su monitor HD.

Voce cantata e recitata

Si definisce “professionale” l’uso della voce protratto in un tempo prolungato e continuativo con caratteristiche direttive, recitative o cantate che richiedano un sostenuto quantitativo di aria.
Non è semplice riuscire a mantenere un equilibrio stabile tra respirazione e fonazione in situazioni di stress lavorativo. Pensando ad un ritmo comunicativo incalzante e inevitabili contaminazioni emotive non è cosa semplice.

Spesso le dinamiche fisiologiche vengono sostituite da meccanismi compensatori scorretti.
All’inseguimento di un’eufonia minacciata da richieste dispendiose per tempi troppo ristretti. È il caso di insegnanti, attori, cantanti, doppiatori, leader che si ritrovano a fare i conti con un surmenage e un mal menage della voce. Il più delle volte la responsabilità di disfonie disfunzionali associate o meno a danni organici (noduli, polipi, edemi).

 

 

Laboratorio logopedia Roma

L’obiettivo fondamentale del nostro laboratorio di logopedia a Roma è quello di istruire il professionista ad un uso ragionato dell’organo vocale. L’obiettivo è quello di ripristinare quei meccanismi fisiologici che si sono andati via via tramutando in abitudini viziate sfavorevoli.
Negli ultimi periodi si è diffusa anche in Italia la figura del “Vocal Coach”, in seguito soprattutto agli influssi mediatici di origine americana.

 

Le differenze tra il vocal coach e il logopedista

Figure presenti ai talent show e agli innumerevoli “Corsi di canto on line” stanno sempre più prendendo piede. In realtà non è così semplice improvvisarsi, il Vocal Coach è più un insegnante di canto che un logopedista. E’ forse il punto in cui le conoscenze di entrambe queste figure si incontrano e infondono il proprio sapere l’un l’altra. L’obiettivo che il Vocal Coach persegue è quello di individuare e valorizzare i pregi della qualità vocale dei propri allievi, accompagnandoli lungo un percorso conoscitivo e maturativo fino al raggiungimento della performance ideale.

Nel nostro laboratorio di logopedia a Roma questa figura è rappresentata dalla dottoressa Rossella Dellavalle. Logopedista, insegnante di voce presso rinomate scuole di cinema e teatro, studiosa di canto lirico e appassionata di arte drammatica.

La ricchezza del suo bagaglio culturale unita agli innumerevoli anni di esperienza professionale le permettono di individuare le potenzialità del professionista vocale, implementarle e renderle facilmente adattabili alla performance desiderata.