Disturbi specifici dell'
apprendimento

Cosa sono i disturbi specifici dell'apprendimento?

I disturbi specifici dell’apprendimento comprendono: 

  • DISLESSIA: disturbo nella lettura (intesa come abilità di decodifica del testo)
  • DISORTOGRAFIA: disturbo nella scrittura (intesa come capacità di applicare le regole ortografiche)
  • DISGRAFIA: disturbo nella grafia (intesa come abilità grafo-motoria)
  • DISCALCULIA: disturbo nelle abilità di numero e di calcolo (intesa come capacità di comprendere e operare con i numeri)

Trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Riteniamo che non sempre si possa parlare di vero e proprio disturbo e che sia importante considerare il contesto scolastico e familiare di ogni singolo bambino, nonché il percorso seguito fino al momento della nostra prima valutazione. Spesso abbiamo ottenuto miglioramenti rapidi ripercorrendo alcuni step basilari del percorso formativo.

DISLESSIA: tachistoscopio, metodo Panlexia, software specifici sulla lettura

DISGRAFIA: il percorso è incentrato sulla direzionalità del segno ed il bambino viene seguito nella realizzazione del tratto grafico partendo dalla prensione dello strumento. In tal modo  può acquisire rapidamente una buona capacità di realizzazione del tratto grafico, scrivere con minore difficoltà e maggiore fluidità lettere e numeri in stampato e corsivo.

DISORTOGRAFIA: rinforzo dell’apprendimento delle regole ortografiche con diverse efficaci metodiche computerizzate e non

DISCALCULIA: rinforzo dell’apprendimento delle regole matematiche e del ragionamento logico con diverse efficaci metodiche computerizzate e non

COMPRENSIONE DEL TESTO: analisi del testo scritto su diversi livelli con comprensione dei nessi logici e causali; rinforzo della capacità di riassunto e dell’esposizione orale, arricchimento lessicale, capacità di muoversi all’interno di testi di diversa tipologia e acquisizione di autonomia nel metodo di studio.