Disturbi della voce

Cos'è la disfonia?

La disfonia è una alterazione quantitativa e/o qualitativa della voce che si può manifestare in età adulta o infantile. Si distingue in “disfonia organica” e “disfonia disfunzionale”

  • Disfonia disfunzionale: conseguente ad abuso vocale o uso “scorretto” della voce (disfonie professionali, disfonie psicogene etc.)
  • Disfonia organica: noduli vocali, polipi vocali, disfonie conseguenti ad interventi anche demolitivi a carico della laringe (cordectomie, laringectomie parziali o sub totali, laringectomia totali), a malformazioni congenite (sulcus glottix), paralisi o paresi delle corde vocali, etc.

La valutazione della voce

La valutazione della voce viene eseguita tramite spettrografia vocale e fonetografia nella voce cantata, analisi della voce tramite registrazione digitale, registrazione con telecamera (visione su monitor 4HD) per evidenziare vizi posturali e asimmetrie facciali connessi con la pratica vocale ed osservare la micromimica facciale per la voce attoriale.

Tutto questo viene effettuato nel primo incontro e viene riproposto alla fine del trattamento, in modo da rendere oggettivi ed evidenti i risultati ottenuti.

Trattamento della disfonia

Il trattamento comprende una parte tecnica, incentrata su respirazione e utilizzo degli organi di risonanza, e il cosiddetto “carry over” dove il paziente è posto al centro dell’attenzione per consentirgli il trasferimento di quanto appreso in terapia nella vita di tutti i giorni. Questa è senz’altro la parte più importante del percorso, che permette di rendere autonomo il paziente e di prevenire comportamenti vocali scorretti e quindi recidive. Il paziente viene monitorato durante il percorso terapeutico anche quotidianamente con feedback su campioni vocali in modo da aiutarlo a sviluppare la piena consapevolezza vocale.

Un esempio di trattamento della disfonia QUI

Particolare attenzione viene rivolta alla voce attoriale, distinguendo tra voce attoriale teatrale e voce attoriale cinematografica. Nella prima particolare importanza viene data alla proiezione vocale, nella seconda  alla consapevolezza della mimica facciale durante l’emissione vocale (lavoro con telecamera monitor 4HD).

Per la voce cantata gli esercizi mirano all’approfondimento della conoscenza dei risuonatori, dei passaggi di registro, delle dinamiche di volume su toni bassi e alti sempre con ausilio di pianoforte e feedback audiovisivo.

Per le disfonie infantili, vengono proposti esercizi di propriocezione corporea per allentamento tensioni, esercizi tramite attività ludiche e imitative, anche con aiuto di software che permettono di visualizzare la voce e velocizzano il processo di apprendimento; vengono suggerite norme di igiene vocale, con coinvolgimento genitoriale nella dinamica terapeutica per guidare al meglio il bambino nel quotidiano.

Un esempio di disfonia infantile QUI

Le nostre attrezzature

  • Speechviewer III IBM
  • Multi Speech Model 3700 Kay Lab
  • Esame MDVP (multi dimensional voice program)
  • Motor Speech Profile
  • Sona Speech II Model 3650 (spettrografia e fonetografia)