La respirazione costo-diaframmatica

respirazione costo-diaframmatica

La respirazione costo-diaframmatica può essere considerata come la respirazione naturale e ideale, presente sin dalla nascita. Essa vede il principale coinvolgimento del diaframma, muscolo di forma cupoliforme e appiattita che, posizionato al centro del tronco, divide la cavità toracica (polmoni, cuore) dalla cavità addominale (intestino).

Durante questo tipo di respirazione i polmoni svolgono un ruolo passivo, mentre il diaframma attraverso il moto di contrazione e rilassamento assicura una respirazione corretta e profonda: nella fase dell’inspirazione esso si contrae spostandosi verso il basso, aiutando i polmoni a riempirsi d’aria e dislocando parzialmente i visceri sottostanti in avanti; nella fase dell’espirazione si rilassa, si sposta verso l’alto, comprime i polmoni ed espelle l’aria.

L’espirazione è infatti un processo quasi passivo, di risalita quasi automatica del diaframma.
Nella respirazione costo-diaframmatica dunque sono coinvolti principalmente diaframma e gabbia toracica.
L’avanzare dell’età, pressioni esterne/sociali, situazioni stressanti ed emotive sono fattori che incidono spesso sulla respirazione, modificandola da “naturale e profonda” a “toracica e superficiale”.

Quest’ultima non consente di inglobare tutto l’ossigeno che invece riusciamo ad introdurre utilizzando il diaframma. Il protrarsi di una respirazione scorretta e l’accumulo di tensioni muscolari a livello di spalle, collo, cervicale possono spesso avere ripercussioni sulla voce, alterandola dal punto di vista quantitativo e/o qualitativo. Non solo. La scorretta respirazione può comportare nei bambini disturbi dell’attenzione, quindi basso rendimento scolastico.

La corretta respirazione diaframmatica è quindi fondamentale per l’emissione di una buona voce. Rappresenta infatti il punto di partenza della terapia di ogni disturbo vocale.

Trattamento logopedico

Nel trattamento delle alterazioni della voce parlata e cantata, viene affrontata prima di tutto la respirazione diaframmatica che solitamente favorisce anche un buon rilassamento muscolare.
Una volta acquisita la respirazione diaframmatica, si procede con l’accordo pneumo-fonico, ossia la coordinazione respirazione-voce, dove la vibrazione delle corde vocali avviene senza sforzo. 

 

Vantaggi della respirazione costo-diaframmatica

Grazie alla respirazione diaframmatica otteniamo diversi vantaggi, tra cui:

  •  miglioramento della qualità vocale
  • diminuzione della tensione collo-spalle
  • miglioramento della postura e maggiore allineamento schiena-collo-testa
  •  maggiore consapevolezza della respirazione, quindi maggior controllo su ampiezza, ritmo, durata dell’atto respiratorio